IL TERRITORIO DI PRODUZIONE

La qualità è in continua espansione.

 

Le aziende di allevamento di “Vitellone e Scottona ai cereali” si trovano prevalentemente al Nord, nelle regioni del Veneto, Piemonte, Lombardia e Friuli Venezia Giulia, dove è più concentrata la coltivazione di cereali e di altri alimenti indispensabili per la dieta dei bovini.

 

Grazie al Disciplinare di Produzione operativo e al desiderio degli imprenditori agricoli di certificare il  proprio allevamento, di recente le zone di produzione si stanno allargando, con nuove aziende aderenti in Emilia Romagna, Sicilia e Sardegna.

 

Da sottolineare che gli allevatori italiani sono considerati i migliori ingrassatori di bovini da carne d’Europa e del mondo, sia per il sistema di allevamento (stalle protette), sia per la qualità dell’alimentazione e il livello di benessere raggiunto dall’animale.

 

Francia e Irlanda sono i principali fornitori di giovani vitelli (broutarde) da destinare alla produzione di carne in Italia, poiché dispongono di enormi pascoli e milioni di vacche nutrici, ma in quegli stessi territori mancano le quantità necessarie di materie prime (cereali); un bovino allevato esclusivamente al pascolo (erba) non fornisce la buona carne cui siamo abituati in Italia: succosa, tenera e gustosa.

 

Uno degli obiettivi del Consorzio Sigillo Italiano è di ridurre l’acquisto di giovani bovini dai Paesi confinanti e di aumentare l’autoapprovvigionamento in Italia, con la collaborazione degli allevatori di vacche da latte.

 

WhatsApp chat